Trappola con feromoni sessuali

Trappola per Popillia Japonica

Contro la Popillia Japonica o Coleottero Giapponese

Trappola con feromoni sessuali

La Trappola per Popillia Japonica SAYONARA è una trappola specificamente studiate per combattere le infestazioni di Popillia Japonica attraverso il meccanismo di attrazione di feromoni sessuali e attrattivi di kairomone di origine vegetale.

 

TRAPPOLA PER POPILLIA JAPONICA: CONOSCIAMO MEGLIO IL COLEOTTERO GIAPPONESE

GLI INSETTI ADULTI. Ampiamente ovale, lungo 8-11 mm e largo 5-7 mm. La testa e il torace sono di colore verde metallizzato scuro con zampe verde rame più scure. Le elitre sono bruno-ramate con cinque chiazze laterali di peli bianchi. I maschi hanno uno sperone a forma di uncino all’estremità della tibia. Questo coleottero si nutre di una moltitudine di foglie, frutti e fiori di una miriade di specie diverse, pascolando in gruppo e andando quindi a divorare letteralmente in poco tempo la pianta ospite. Il tipico comportamento di gruppo è dato dai feromoni di aggregazione secreti dagli insetti, oltre che dalle emissioni odorose del fogliame appena divorato.

LE LARVE. Il corpo è costituito da una testa bruno-giallastra con mandibole di colore più scuro, un torace a tre segmenti ciascuno con un paio di gambe e un addome bianco crema a 10 segmenti. Corpo tipicamente a forma di “C”.

LE UOVA. Sferiche e leggermente cilindriche, circa 1,5 mm di diametro. Traslucido al bianco crema con piccoli motivi esagonali sulla superficie. Deposto singolarmente o in piccoli grappoli nei primi 7,5 cm di superficie del suolo. La Popillia Japonica si trova principalmente in nord America, Europa centrale, Asia meridionale e Oceania e colpisce un’ampia varietà di piante tra cui alberi da frutto, piante ornamentali ed erbe da tappeto erboso.

SEGNI DI PRESENZA DELL’INSETTO. Usualmente l’insetto adulto si nutre del tessuto fogliare e non delle nervature, dando quindi un aspetto scheletrico alla foglia che, una volta danneggiata si colora di marrone e si stacca dai rami. Gli adulti si nutrono anche di piante ornamentali e colture cerealicole procurando la malformazione delle piante. Le larve si nutrono delle radici del tappeto erboso causando assottigliamento, ingiallimento e avvizzimento delle aree del tappeto erboso.

FORMULAZIONE

Trappola con attrattivo sessuale. Doppio sistema di erogazione contenente principi attivi e antiossidanti.

MODO D'IMPIEGO

Vi consigliamo di appendere la trappola a pali o strutture di supporto a un’altezza di circa 20 cm da terra a causa del comportamento di volo basso degli adulti. Sono indicate 2/4 trappole per ettaro in colture di grandi superfici.

MANUTENZIONE DELLA TRAPPOLA

Controllare regolarmente le trappole, almeno due volta a settimana. Si consiglia di sostituire i dosatori di feromoni ogni 4 settimane per ottenere risultati ottimali.

Tenere il prodotto lontano da luce solare diretta, calore, scintille e fiamme libere.